Kawasaki z650rs montaggio nottolini cavalletto e lubrificazione catena
introduzione

✍ 4 Novembre 2023
È arrivato il momento di lubrificare la catena, quale migliore occasione quindi per montare finalmente i nottolini per il cavalletto posteriore e rendere l'operazione di manutenzione molto più semplice e veloce.
Da diversi anni ormai ho in garage questi nottolini della Evotech che servono anche da protezione per il forcellone in caso di caduta.
Originariamente comprati per l'Honda CB300R, sulla quale andavano montati tramite una barra d'acciaio da inserire nell'asse della ruota posteriore, per sfruttarli sulla mia Kawasaki Z650RS li installerò avvitandoli direttamente tramite dei bulloni da 8 mm negli appositi fori filettati presenti sul forcellone.
ed ecco sorgere il primo problema...


secondo problema... proprio inaspettato...

cerco una soluzione al problema
Poiché il mio cavalletto non ha in dotazione le slitte da posizionare sotto il forcellone, ma soltanto le forchette da agganciare ai nottolini, la prima alternativa che mi viene in mente è verificare se l'asse della ruota e il relativo dado siano cavi.
Questo mi permetterebbe di poterci infilare provvisoriamente una barra d'acciaio le cui estremità andrebbero usate come perni per le forchette del cavalletto.
Procedo quindi alla verifica dell'asse ruota...
Prima verifica OK, asse ruota cavo, e anche la testa del medesimo è cava...
Per verificare il lato sinistro è necessario rimuovere la copertura in gomma del dado… che attenzione ai dettagli da parte di Kawasaki… non è un semplice vezzo estetico, ma probabilmente una protezione per pilota e passeggero, poiché il dado ha un fermo di sicurezza (coppiglia) che potrebbe far male.
Coppiglia:
Ecco come si presenta il dado una volta rimossa la copertura in gomma e la coppiglia:
Adesso procedo a misurare con il calibro il diametro del foro interno dell'asse ruota, poiché risulta differente tra il lato destro e il lato sinistro...
Sul lato sinistro (catena) il diametro è di 10 mm, arrotondato, mentre sul lato destro (freno) il diametro è addirittura di 15 mm.
Un'ottima soluzione a questo punto, come ho già detto precedentemente, potrebbe essere quella di usare una barra d'acciaio, possibilmente da 10 mm di diametro, inserita nell'asse ruota e sfruttarne le estremità come perni per il cavalletto, ma rovistando in garage purtroppo ho trovato solo una barra filettata da 8 mm, di cui non conosco il grado di resistenza, probabilmente 8.8 nella migliore delle ipotesi, e mi sorge quindi il dubbio se sia in grado di reggere il peso della moto.
Forse sono eccessivamente prudente... ma non mi va di rischiare brutte sorprese che si potrebbero rivelare pericolose per me oltre che parecchio costose.
A questo punto vorrei trovare un'altra soluzione, quindi non mi resta che rovistare nelle scatole dei bulloni per farmi venire qualche idea.
Avere a portata di mano bulloni di ogni tipo e misura è sempre una buona cosa... prima o poi si rivelano utili.
Rinunciare all'uso del cavalletto posteriore e spingere la moto in garage per poter spruzzare il grasso su tutta la catena? È ancora presto per dichiararmi sconfitto!!
l'arte di arrangiarsi... finalmente trovo la soluzione





eureka!!!finalmente alzo la moto con il cavalletto



